Qui vi mostriamo un esempio di soluzione passo-passo di limiti per factoring. Questa soluzione è stata generata automaticamente dalla nostra calcolatrice intelligente:
Fattorizzare il trinomio $x^2+2x-24$ trovando due numeri che si moltiplicano per formare $-24$ e la forma addizionale $2$
Riscrivere il polinomio come il prodotto di due binomi costituiti dalla somma della variabile e dei valori trovati
Simplify $\sqrt{x^2}$ using the power of a power property: $\left(a^m\right)^n=a^{m\cdot n}$. In the expression, $m$ equals $2$ and $n$ equals $\frac{1}{2}$
Applicare la formula: $a^b$$=a^b$, dove $a=16$, $b=\frac{1}{2}$ e $a^b=\sqrt{16}$
Simplify $\sqrt{x^2}$ using the power of a power property: $\left(a^m\right)^n=a^{m\cdot n}$. In the expression, $m$ equals $2$ and $n$ equals $\frac{1}{2}$
Applicare la formula: $a^b$$=a^b$, dove $a=16$, $b=\frac{1}{2}$ e $a^b=\sqrt{16}$
Applicare la formula: $ab$$=ab$, dove $ab=- 4$, $a=-1$ e $b=4$
Fattorizzazione della differenza di quadrati $x^2-16$ come prodotto di due binomi coniugati
Applicare la formula: $\frac{a}{a}$$=1$, dove $a=x-4$ e $a/a=\frac{\left(x+4\right)\left(x-4\right)}{\left(x-4\right)\left(x+6\right)}$
Valutare il limite $\lim_{x\to 4}\left(\frac{x+4}{x+6}\right)$ sostituendo tutte le occorrenze di $x$ con $4$
Applicare la formula: $a+b$$=a+b$, dove $a=4$, $b=6$ e $a+b=4+6$
Applicare la formula: $a+b$$=a+b$, dove $a=4$, $b=4$ e $a+b=4+4$
Applicare la formula: $\frac{a}{b}$$=\frac{a}{b}$, dove $a=8$, $b=10$ e $a/b=\frac{8}{10}$
Valutare il limite $\lim_{x\to 4}\left(\frac{x+4}{x+6}\right)$ sostituendo tutte le occorrenze di $x$ con $4$
Accedete a soluzioni dettagliate passo dopo passo per migliaia di problemi, che crescono ogni giorno!